Funzionalismo ed Industrial Design
La nostra dialettica, interna e con i nostri visitatori, continua ininterrotta e sempre nuovamente risolta rispetto IL FUNZIONALISMO PENSATO FINO IN FONDO. Affermare che le forme e l’organizzazione di un edificio, discenderebbero, direttamente e necessariamente, dal rapporto tra l’individuo che stabilisce lo scopo e lo scopo, sarebbe semplicistico, la cosa è assai più complessa.
Confortati da esperienze teorico–pratiche e per facilitare la dialettica, ci arroghiamo, se pur indegnamente, la libertà di aggiungere ad un QUADRUPLICE ORIZZONTE FUNZIONALE, un quinto orizzonte: ORIZZONTE FUNZIONALE di INDUSTRIAL DESIGN ed INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO. Come abbiamo già avuto modo di affermare, esso rappresenta, al nostro interno e non solo, il fulcro sul quale far leva per favorire e stimolare, sempre più, la ricerca per una TECNICA a servizio della RAGIONE e della CREATIVITÀ.
ORIZZONTE FUNZIONALE di INDUSTRIAL DESIGN ed INGEGNERIZZAZIONE del PRODOTTO:
Progetto di concorso nella realtà Contemporanea.
Teoria da Analisi Progettuale: un prodotto industriale non è, a rigore, un oggetto perché non individua nel fruitore un soggetto, è semplicemente un’unità in una serie a cui corrisponde una serie di fruitori. E’ però un segno (semiotica), precisamente un segno di un certo sviluppo tecnologico; il campo è l’area in cui il prodotto si diffonderà, contrassegnandola col segno di quello sviluppo.