Architetture tra l’Eolico – Turbinia
Unità abitativa TURBINIA e il parco eolico
Cassino (FR) – Anno 2015
Unità abitativa TURBINIA e il parco eolico
Cassino (FR) – Anno 2015
GGPROGETTI – SETTORE PROMOZIONE E RICERCA
Architetture tra l’Eolico. Intenzionalità di progetto. Unità abitativa Turbinia.
TURBINIA OSSERVATORIO | TURBINIA ABITATIVA
Turbinia si presenta come una struttura monolitica di forma ovoidale, idonea per stare in zone molto ventilate e quindi in simbiosi col parco Eolico di cui ci stiamo occupando…
Con tutto il rispetto per le problematiche progettuali che andiamo affrontando giornalmente con la nostra committenza, tra cui appartamenti da ristrutturare, ridistribuzione e arredo di interni incluso nuovi design di mobili realizzati su misura artigianalmente e personalizzati, il tema promozionale e della ricerca in generale come quello Eolico, ci invoglia ad “OSARE”.
Atteggiamento quest’ultimo che in Architettura consideriamo innanzitutto un dovere più che una esigenza del tutto soggettiva…
D’altronde è innegabile dover constatare quanta affinità si possa riscontrare tra un parco Eolico con i suoi giganteschi pali tanto vituperati e lo scenario rurale, altro tema a noi caro come quello del recupero di antichi e vecchi casolari. Scenari rurali tutt’altro che suggestivi, oggi tanto evocati, ma che da 40 – 50 anni la maggior parte di essi sono destinati al degrado per abbandono e spesso, in alcuni casi, raggiunti e cancellati da una urbanizzazione selvaggia, senza criteri nè valori legati alle memorie…
Da quì l’opportunità che giustifica la nostra retrospettiva rovesciata la quale, partendo da un futuro ipotizzabile ed avvalendosi di nuove tecnologie e materiali intelligenti, tenta di recuperare conoscenza e rispetto dell’ambiente…
Collocata in un punto strategico del parco ed aperta al pubblico può, attraverso le sue ampie vetrate, assicurare uno scenario inusuale agli interessati e, sempre al proprio interno, mostrare materiale fotografico e video esplicativi riguardo il funzionamento di queste gigantesche pale mosse dalla forza del vento…Informazioni tecnico-scientifico, loro capacità produttiva di energia elettrica, alternativa e non inquinante…
Piccola villetta per lo più con verande, simile ad un “BUNGALOW”.
Con una eventuale riduzione della sua volumetria e per un numero ristretto, verrebbero esse posizionate all’interno del parco Eolico nei punti più confacenti e in stretta relazione con altre strutture ricettive presenti. La loro gestione potrebbe essere sicuramente del tipo affittuario per brevi periodi a gruppi di lavoro e di studio del settore o anche a liberi professionisti in campo divulgatico…
Fatta eccezione per una diversa distribuzione interna degli spazi, le due funzioni affidate a Turbinia, come osservatorio o abitativa, non prevedono alcuna modifica di tipo strutturale.
Nella sostanza l’intero involucro ovoidale, col proprio asse maggiore inclinato di 10° rispetto al piano di terra, costituito da dieci travate longitudinali portanti, di forma ellittica e con diverse angolazioni rispetto al piano orizzontale, stabilisce il punto di partenza per un metodo progettuale che tende a togliere, interrompere e ricucire con elementi strutturali trasversali man mano che ad esso vengono attribuite le varie funzioni messe in campo…
…La stessa rappresentazione grafica non è a caso, ma riconducibile a quelle che sono state sin dall’inizio le intenzionalità che ci siamo imposti rispetto ad un percorso a ritroso. La scelta dei materiali aggiuntivi e di quelli presenti in loco, la colorazione, le scelte formali e di assemblaggio, saranno sempre più mirate a ristabilire un contatto con l’ambiente circostante e sempre più a misura d’uomo….
Per quanto ci riguarda e con la speranza di una sempre maggiore partecipazione e interesse da parte di chiunque voglia realizzare la propria esperienza estetica o solo soddisfare la propria curiosità, il nostro lavoro continua ininterrotto alla ricerca di nuove e veritiere tipologie costruttive che inevitabilmente possono scaturire solo dal creare “VOLUMETRIE E SPAZI NUOVI DA ABITARE PENSANDO FUNZIONALISTICAMENTE”…
…Tornando come sopra citato a quello che è il nostro atteggiamento “dell’OSARE”, ci preme precisare che inconsapevolmente, come pensiero, ci accomuna allo: èlan vital (‘slancio vitale’) che rappresenta il principio fondamentale dell’intuizionismo di Henri Bergson, cioè la forza creatrice universale, che dà ragione dell’evoluzione spirituale – temporale, sottraendola al determinismo naturalistico. Concezione filosofica a carattere accentuatamente maccanicistico, secondo la quale ogni fenomeno o evento del presente è necessariamente determinato da un fenomeno o evento accaduto nel passato: Concezione che cade nell’assurdo in quanto si risolve nella completa negazione della libertà dell’agire umano…
…Nella dialettica interna al nostro gruppo (GGPROGETTI) e con la nostra committenza, abbiamo sempre, in varie occasioni, affermato ed applicata la teoria dell’agire per conoscere e non il contrario, conoscere per agire…
…A QUESTO PUNTO DEL NOSTRO PERCORSO E DELLA NOSTRA ESPERIENZA ALCUNI DEGLI INTERROGATIVI SORGONO SPONTANEI: ……..
…COSA SPINGE L’UOMO SIN DALLA SUA COMPARSA A RIFUGIARSI SEMPRE PIU’ ALL’INTERNO DI “INVOLUCRI SCATOLARI” COMPLETAMENTE DIVERSI DA QUELLI IN CUI ESSO STESSO VIENE CONCEPITO???…
…PERCHE’ QUANDO L’ARCHITETTURA, COME ELABORAZIONE ARTISTICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI, FUNZIONALI ED ESTETICI DI UNA COSTRUZIONE, SEGUENDO IL PASSO COL PROGRESSO SCIENTIFICO – TECNOLOGICO E PENSANDO FUNZIONALISTICAMENTE, CI RICONDUCE A FORME CHE SPESSO APPARTENGONO ALLA CREAZIONE STESSA DELLA VITA SUL NOSTRO PIANETA, MA CHE PARADOSSALMENTE VENGONO APPELLATE COME EXTRATERRESTRI???…