PROGETTAZIONE GIARDINO PER UNA VILLA
Giardino Sant’Angelo Cassino – Frosinone – Anno 2005
Idee e soluzioni per giardini
La progettazione giardino parte dall’ambiente, dagli elementi presenti sul luogo dell’intervento e da quelli che lo circondano, cogliendo l’essenza e lo spirito del luogo.
Il clima e il terreno sono componenti rilevanti da tenere in considerazione. Il clima influenza la vegetazione, gli stili architettonici e l’uso che se ne farà del giardino. Le temperature, la piovosità, l’umidità, il vento, l’intensità del sole, e l’esposizione sono determinanti per la scelta delle piante, così come il terreno e la disponibilità di acqua. Questi elementi saranno vincolanti nella scelta delle piante poiché ciascuna si queste, perché possa crescere forte e sana, necessita delle condizioni a lei più adatte.
Infine i gusti e i desideri dei proprietari. Il giardino deve essere fatto su misura in base al modo di viverlo, i periodi dell’anno in cui verrà più utilizzato, le necessità e le possibilità di manutenzione.
Ogni progettazione giardino deve essere unica. Cambiando clima, ambiente, terreno o committente, ogni giardino sarà diverso dall’altro.

Progettazione giardino – Come progettare un giardino soleggiato
Uno dei fattori più importanti di cui tenere conto per la realizzazione di un giardino è l’esposizione al sole. Per giardini soleggiati si intendono quelli esposti a sud-ovest oppure a sud, luoghi insomma che sono in pieno sole a partire da mezzogiorno. Anche i luoghi esposti a sud-est possono essere considerati come soleggiati. Di solito in questi luoghi l’ombra è assente a partire da mezzogiorno, di conseguenza l’intensità luminosa, come nel caso di luoghi esposti in pieno sole, è molto elevata.
Per una corretta crescita delle piante, esse dovrebbero essere messe in ombra durante le ore più calde della giornata. Nelle prime ore della mattina queste piante sviluppano il loro fogliame, mentre le ore pomeridiane, calde e soleggiate, favoriscono una robusta fioritura.
Tra le piante più adatte alla coltivazione in pieno sole figurano per esempio la petunia, la fucsia, il geranio e la verbena. Per una corretta esposizione dei fiori in pieno sole tener presente alcuni accorgimenti: non utilizzare vasi di plastica che si surriscaldano velocemente, inoltre non esporre al sole piante giovani che non abbiano ancora sviluppato i naturali meccanismi di protezione. Innaffiare abbondantemente, ma se le foglie appaiono penzolanti o arrotolate è sintomo che l’acqua evapora troppo rapidamente: riporre perciò le piante all’ombra.