Progetto preliminare
Prima fase
CONTATTO CON LA COMMITTENZA
Incontriamo il committente e ascoltiamo le sue necessità, le sue idee. Attraverso un confronto diretto è possibile fare una buona raccolta delle informazioni necessarie a dare inizio a uno studio accurato. Crediamo che questa sia l’unica via per sviluppare un progetto che soddisfi appieno il Committente.
2 Stato di fatto
STATO DI FATTO
E’ il punto di partenza da cui iniziare. Ad esempio per una ristrutturazione di un appartamento: l’attuale distribuzione degli spazi, dei servizi, delle caratteristiche strutturali, della normativa edilizia comunale vigente.
FATTIBILITÀ
Sulla base del contatto con la committenza e lo stato di fatto viene effettuato uno studio di fattibilità che ha come risultato un’informativa al committente in cui si chiarisce ciò che può essere realizzato.
3 preliminare seconda fase
Seconda fase
Vengono sviluppate varie ipotesi con un confronto continuo con il committente.
Presentiamo con disegni e prospettive le varie soluzioni progettuali individuate.
Progetto architettonico
Viene sviluppata la soluzione progettuale prescelta nella progetto preliminare e attraverso la presentazione di disegni, prospettive, render 3D e sezioni si attiva un confronto con il committente fino ad arrivare all’approvazione finale.
Già al termine di questa fase è possibile eseguire un computo metrico di massima per stimare i costi di realizzazione
Pratiche edilizie
Elaborazione e presentazione agli Enti preposti delle pratiche amministrative necessarie per l’esecuzione dei lavori.
Prepariamo in piena autonomia e professionalità le pratiche edilizie e le presentiamo in prima persona al Comune.
Le pratiche edilizie più comuni sono: la C.I.L. (Comunicazione Inizio Lavori) e la S.C.I.A. (Segnalazione Certificata Inizio Attività) che a seconda dei casi possono richiedere dei prepareri speciali per vincoli paesaggistici, costruzioni in ambito storico ecc..
Quando necessario eseguiamo la certificazione energetica dell’edificio o dell’appartamento.
Progetto esecutivo
Elaboriamo piante e sezioni esecutive con particolari costruttivi ben rappresentati in modo da facilitare i compiti dell’impresa esecutrice e ridurre al minimo problemi di interpretazione del progetto.
Il progetto esecutivo è comprensivo del dimensionamento e della sistemazione della parte impiantisca.
Eseguiamo il computo metrico definitivo.
In caso di nuove costruzioni, per alcune tipologie di opere è necessario valutare la compatibilità tra l’opera in progetto e il contesto geologico ambientale: in questi casi elaboriamo la Relazione Geologica che diventa un atto progettuale fondamentale per la concessione edilizia.
Dove ci siano interventi di manutenzione straordinaria o per le nuove costruzioni eseguiamo i calcoli strutturali.
Direzione lavori e sicurezza
Seguiamo l’avanzamento dei lavori con sopralluoghi mirati a verificare la corretta corrispondenza tra realizzazioni e progetto esecutivo.
Quando necessario possiamo svolgere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione dell’opera con la preliminare redazione dei documenti di sicurezza (Piano di Sicurezza e Coordinamento e Fascicolo dell’opera).