PRINCIPALI VICENDE DI UNA VITA
Da una triale di personalità…
Roedda, n. Lenola 15 Agosto 1953.
“E’ passata l’epoca dei nostri padri, quando la Soggettività prevaleva sulla oggettività, e si parlava di una sofferenza puramente interiore, incondizionata dall’esterno, e che creava un’atmosfera spirituale degna di un uomo coltivato che vivesse un’intensa vita interiore.
Non è possibile chiudere gli occhi davanti alla realtà esterna obiettiva e anche che il privatissimum psichico di ogni singolo individuo è nella sua unicità incomunicabile, ma che tutto dipende, qualunque esso sia il livello, soltanto da ciò che può essere comunicato.
Un’Artista quando crea le sue opere deve pensare ai propri simili. Per tutta l’arte in generale, essa deve farsi per gli altri, per gli ascoltatori, spettatori, in breve per il fruitore. Una cultura che faccia sparire come nell’Arte e tra gli artisti, quel triste dovere di curare la propria individualità (concreta ed astratta) come un fiore di serra o come il tenore cura la propria voce.“
Dal 2012:
Teorizzatore ufficiale dell’attività della G&G progetti, il quale gruppo di fatto, come fenomeno, si distingue, con evidenza e straordinarietà, per caratteristiche proprie.
Dal 2005:
Con pragmatismo e nella totale autonomia, si orienta per far prevalere sulla realtà un intervento concreto ed efficace rispetto ad una pura attività speculativa e astratta.
2000 – 2005
Segue, intellettualmente e nella logistica, l’intera esperienza ferrarese, riscontrando positivamente, nella pratica, teorie lungimiranti.
1990 – 2000
E’ coadiutore della DESIGN-CONSULTING di Gallozzi Rocco con sede in Cassino (Fr) IT.
1995
Presso la facoltà di LETTERE e FILOSOFIA, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, sostiene e supera l’esame di profitto di STORIA DELL’ARTE MODERNA I.
1993
Presso la Facoltà di Magistero, dell’Università degli Studi di Roma la Sapienza, Dipartimento di Scienze storiche archeologiche e antropolgiche dell’antichità, sostiene e supera l’esame di profitto di STORIA DELL’ARTE ANTICA.
1990
Il 25 Novembre, col senno di poi, un quarto evento di Natalità, ne premia e stimola l’intraprendenza.
1989 – 1992
Offre al CAV (Centro di Aiuto alla Vita di Cassino), la propria collaborazione e l’apporto per ben quattro edizioni de’ “IL PRESEPIO”. Da un progetto base, a cominciare da un gruppo ben assortito di volontari, doveva prodursi, nel contesto della fenomenologia del mondo contemporaneo, l’Evento Estetico. Illuminarne certi aspetti significativi dando ad esso, imprevisto e non richiesto: UN SENSO.
1983 – 1990
E’ direttore Artistico del gruppo NEO 3 per la progettazione ed esecuzione di Arredi Interni ed Esterni con sede in Cassino (Fr) IT.
1986
Per conto della Associazione PRO-LOCO Coreno Ausonio (Fr) IT. E’ nominato membro di Una Giuria altamente qualificata, per il “I CONCORSO FOTOGRAFICO CORENESE” e “I CONCORSO ESTEMPORANEA DI PITTURA”. Entrambi sul tema: UNA CARTOLINA ILLUSTRATA PER CORENO.
1984
Presso L’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARTE, Facoltà di Magistero Università di Roma La Sapienza, sostiene e supera l’esame di profitto di STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA.
1983
Il 16 Maggio, col senno di poi, un terzo evento di Natalità, ne premia e stimola l’intraprendenza.
1975 – 1983
Sempre nella piena autonomia, investito da una gran voglia del fare, forgiato e plasmato, già da alcuni anni, da una severa autodisciplina rispetto al mondo del lavoro, prima teorizza poi in seguito, con pragmatismo, crea le basi coinvolgendo artigiani e progettisti i quali daranno vita alla società: LA NEOESTETICA.
DA UNA PRESENTAZIONE DEL 198O:
Poche parole per presentarle una ditta che già da qualche anno opera, con successo, nel settore dell’arredamento: LA NEOESTETICA.
Una ditta giovane, ma con esperienze qualificate alle proprie spalle. Infatti i molti lavori realizzati (dai negozi agli interni, dagli armadi a muro alle cucine, alle scale), pur nella multiformità oggettuale, obbediscono ad un’unica pratica progettuale, ad una costante ricerca della soluzione migliore, ad un profondo impegno costruttivo. Ciò ha permesso alla Neoestetica una continua riqualificazione professionale del personale, di per sé già altamente qualificato. Gli artigiani della Neoestetica si sono cioè sempre trovati nelle condizioni migliori per affrontare, con originalità e stile, i vari problemi connessi alle realizzazioni più differenziate nel campo dell’arredamento di interni. In tal modo hanno acquistato una capacità operativa molto flessibile, l’abito mentale di chi, di fronte ad un problema nuovo, reinventa le soluzioni costruttive già sperimentate, senza ripetersi mai.
Il merito di tale impostazione va ai dirigenti, che sin dall’inizio ben consapevoli di fare una scelta operativa lungimirante, hanno creato all’interno della Neoestetica un ufficio tecnico con compiti articolati. Esso, infatti, agisce come indispensabile trait d’union tra il momento progettuale, proprio del professionista, ed il momento realizzativo proprio dell’artigiano. Una tale scelta si è dimostrata subito vincente. Il committente, nella Neoestetica, ha trovato un partner attento e sensibile, pronto ad interpretare, prima ancora che a realizzare, tutti gli aspetti qualificanti del progetto per la sua realizzazione. Il vantaggio è evidente. Non più fastidiose perdite di tempo con artigiani restii alle innovazioni, non più ostacoli frapposti alla libera creatività del professionista. La Neoestetica, con il suo ufficio tecnico, garantisce alla committenza una serena e qualificante collaborazione, in vista del superamento di tutti quegli aspetti pratici che spesso costituiscono una fastidiosa routine. Infatti, giova ripeterlo, gli artigiani della Neoestetica, insieme all’ufficio tecnico, hanno acquisito e continuano ad acquisire, esperienze significative anche nel campo della LAVORAZIONE DEI MATERIALI, DAL LEGNO (ALLA MURATURA, AL VETRO,…..) ALLE FERRAMENTA. Resta inteso, infine, che la realizzazione del progetto, soddisfa sia il progettista che il committente.
1981
E’ invitato a Berlino per il 14-15-16.XII. dalla Cedefop (Centro Europeo per lo sviluppo della formazione professionale) Bundesallee 22 – 1000 Berlin 15. Per partecipare ad un dibattito sulle nuove professioni.
Lettera del 05-Novembre 1981
Cher Monsieu
On nous signale votre grand intérèt pour nos etudes sur la diversification de l’emploi, la creation d’activités nouvelles,et pour l’ensemble des travaux du centre.
De par vos propres responsabilités dans le domaine de la restauration de peintures et de meubles anciens, vous pouvez de votre còté contribuer à notre débat.
Pouvons-nous saisir l’occasion d’une reunion dans nos locaux à la mi-décembre (voir dossier ci-joint) pour vous inviter à prendre contact de maniére approfondie avec nos etudes sur la diversification de l’emploi des femmes. A cette occasion, Monsieur Alberigo, notre Directeur Adjoint, pourrait vous introduire luimème dans les autres secteurs de travail de notre Centre.
Espérant que cette proposition vous convienne et réjouissant de profiter de vos connaissances, nous vous prions d’agréer l’expression de nos salutations distinguées. MARIA PIERRET
1979
Il 6 Agosto, col senno di poi, un secondo evento di Natalità, ne premia e stimola l’intraprendenza.
1978
Il 19 Giugno, col senno di poi, un primo evento di Natalità, ne premia e stimola l’intraprendenza.
1969 – 1979:
Sono anni in cui:
Da studente liceale prima e da universitario successivamente, La sua Trìale personalità nell’arte, si nutre, distintamente e costantemente, di tutto ciò che possa essere o rivelarsi utile od opportuno alla sua educazione intellettuale e morale. Frequenta, giovanissimo, *LA GALLERIA SANTULLI Cassino (Fr) It.* Una sorta di doposcuola, dove sostituisce all’assistenza ed allo svago, il piacere dell’APPRENDIMENTO Teorico-Pratico.
Si occupa di: ANTIQUARIATO; (mobili – camini – quadri antichi e moderni – incisioni e stampe antiche – tappeti persiani). RESTAURO ed ARREDI INTERNI; ALLESTIMENTO MOSTRE e STAND FIERISTICI; GRAFICA e STAMPA (calendari artistici); FREQUENTAZIONI BOTTEGHE ARTIGIANE;
1975
Presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, sostiene e supera l’esame di profitto di ISTITUZIONI di STORIA DELL’ARTE.
1974:
Presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza, sostiene e supera l’esame di profitto di LETTERATURA ARTISTICA e STORIA DELL’ARCHITETTURA.
1968 – 1972:
Frequenta regolarmente i quattro anni del LICEO ARTISTICO STATALE di FROSINONE e ne consegue la Maturità superando l’esame di Stato con voto 58/60.