PROMOZIONE – RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE CASOLARE
Pignataro Interamma – Cassino (FR) – Anno 2014
RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI UN CASOLARE ABBANDONATO AL DEGRADO A PIGNATARO INTERAMMA – LAZIO
…L’Architettura è un tipico caso di produzione multifunzionale?…
L’onnipresenza di tutte la funzioni è tanto più evidente quanto più vario è l’insieme di attività alle quali il prodotto architettonico deve servire… Ciò non significa naturalmente che ogni edificio sia destinato ad assolvere a tutte le attività, esiste un insieme di generi Architettonici…Tuttavia i singoli generi sono in reciproco rapporto e si influenzano a vicenda…
GALLERIA FOTOGRAFICA STATO DI FATTO




…Prova della stretta interdipendenza dei generi Architettonici è la circostanza che ogni periodo del processo di sviluppo dell’Architettura v’è un genere dominante rispetto al quale essa risolve i propri problemi costruttivi…
…Nel gotico la cattedrale, nel rinascimento il palazzo pubblico e privato, oggi la casa d’abitazione…
Così nonostante la differenzazione in generi, vale che l’Architettura si riferisce a tutto l’uomo, al complesso delle sue necessità fisiche e spirituali…Dunque cosa assai complessa!!!…
…Nel periodo direttamente seguente l’Architettura della secessione, orizzonte della funzionalità individuale, la parola d’ordine è soddisfare le esigenze dell’individuo…
…LA NEGLIGENZA E L’IGNORANZA DÌ QUESTO ORRIZZONTE POTREBBE CONDURRE NELLA PRASSI DELLA PIETRIFICAZIONE DEL PROCESSO DÌ SVILUPPO…
…Funzioni fittizie – negligenza – ignoranza-pietrificazione del processo di sviluppo, sono rischi che non devono appartenere alla nostra FORMA-MENTIS-PROGETTISTICA…

…ESEMPIO DI STUDIO COME PRIMA IPOTESI DI LAVORO…
PROGETTO – RECUPERO CASOLARE
1) Avvistamento del casolare abbandonato e da una prima analisi ottica intuirne, se ve ne sono, elementi che possano trasmettere qualsiasi tipo di preintenzionalità creativa che susciti interesse rispetto a tutte le attività sia fisiche che psichiche in esso presenti, da poter in seguito segnalare…
2) Se si, passare ad un servizio fotografico mirato…
3) Attraverso ogni specifica foto, valutarne la consistenza delle caratteristiche rillevate…
4) ANALISI STATO DI FATTO: … casolare in struttura muraria incerta, ma con piano terra in pietra viva calcarea del posto, solida, ben posta in opera, squadrata sugli spigoli e con la realizzazione straordinaria di due marca-piani correnti in doppia fila di mattone pieno che ne conferiscono maggiore assetto statico…
5) PROGETTAZIONE: … Tutte le ipotesi di recupero attraverso l’utilizzo di materiali e di tecnologie intelligenti per garantirne la funzionalità, non potranno non tener conto dell’analisi dello stato di fatto, nel rispetto di tutto ciò che si è dimostrato ancora valido e di interesse storico-artistico…


…RECUPERO CASOLARE PIGNATARO INTEREMMA – RIQUALIFICAZIONE – PROGETTO DEFINITIVO…



Intorno rurale di bassa densità urbana – reperto architettonico – casolare Pignataro Interamma

Recupero casolare di Pignataro Interamma
E’ situato in un intorno rurale di bassa densità urbana.
Questa tranquilla zona permette costruire case isolate che possono aprirsi al paesaggio e godere delle viste.
Il progetto in questione si ubica vicino al viale di accesso in due volumi, l’esistente casolare perpendicolare alla direttrice del viale e il nuovo parallelo al viale. L’intersezione di questi due volumi crea un dialogo tra di loro.
In pianta il nuovo volume abbraccia leggermente l’antico casolare mentre in alzato il piano superiore gira generando un portico che unifica il congiunto e protegge l’accesso d’entrata.




SEZIONE AA’

RECUPERO CASOLARE – PIANO TERRA
Il piano terra è formato da due volumi rettangolari uniti tra di loro.
Predominano due materiali, la pietra del casolare esistente e il legno per il nuovo volume. Il piano terra si sviluppa in modo semplice differenziando i vari usi. Nel punto centrale si posiziona l’ingresso e la scala che da accesso al piano superiore, a sinistra dell’ingresso si situa un grande studio e a destra la cucina, sala da pranzo e salone.


RECUPERO CASOLARE – SEZIONE BB’


RECUPERO CASOLARE – PIANO PRIMO
Il primo piano si ubica solo sopra il volume di nuova costruzione. Il piano si divide in due ambienti diversi. In un primo ambiente si colloca la camera matrimoniale dalla cuale si accede attraverso una cabina armadio e dispone di un bagno. Nel secondo ambiente si colloca una camera doppia dal cuale si accede anche attraverso una cabina armadio e dispone di un secondo bagno. La relazione diretta tra questi due ambienti viene creata da uno spazio intermedio a forma di L.
Particolare costruttivo



RECUPERO CASOLARE – SEZIONE CC’


…Se una forte personalità, forgiata dai tempi e dai luoghi rappresenta una ricchezza, altrettanto la stessa spersonalizzazione, in altri tempi e luoghi, può rappresentarne un valore aggiunto garantendone “l’obbiettività”…(GGPROGETTI settore promozionale alla ricerca di nuove tipologie Architettoniche)…

…Progettare significa soprattutto porsi dinanzi ai problemi cercando di risolverli come ad esempio ricucire lo strappo che c’è stato tra il mondo rurale e l’industrializzazione… Impresa complessa ed impegnativa, ma da un vecchio Casolare abbandonato al degrado si deve e si può tentare l’impossibile…Si deve perchè le nuove tecnologie, (energetiche, strutturali e i cosiddetti materiali intelligenti) ed è sotto gl’occhi di tutti, la stanno facendo da padrone imponendo alla “creatività” SUDDITANZA…Si può perchè l’Architettura legata al funzionalismo pensato fino in fondo ce lo insegna…(GGPROGETTI settore promozionale alla ricerca di nuove tipologie)…

L’architettura è un tipico caso di produzione multifunzionale?
L’onnipotenza di tutte le funzioni è tanto più evidente quanto più vario è l’insieme di attività alle quali il prodotto architettonico deve servire. Ciò non significa naturalmente che ogni edificio sia destinato ad assolvere a tutte le attività, esiste un insieme di generi architettonici. Tuttavia i singoli generi sono in reciproco rapporto e si influenzano a vicenda.