RISTRUTTURAZIONE VILLA – SASSO MARCONI – BOLOGNA
Sasso Marconi Bologna (BO) – Anno 2014
Sasso Marconi Bologna (BO) – Anno 2014
Di fronte ad una ridistribuzione interna, o comunque riqualificazione degli spazi a funzioni predestinate, è nostro convincimento e questo ci lascia tranquilli, dover proporre la completezza delle soluzioni come arricchimento per una dialettica propositiva che tendenzialmente potrà solo limitare, escludere, ma non il dover ripensare il tutto. Rispetto alla villa di Sasso Marconi che, nonostante si presenti abbastanza ben attrezzata, abbiamo altresì dovuto rilevare come ad alcune funzioni guida, nonsia stato riconosciuto o affidato il giusto ruolo.
Aver ripensato ed inserito il ripristino dell’ingresso principale, ha innescato un eccezionale meccanismo di recupero degli spazi e delle funzioni, per cui la somma dei vantaggi si presenta tale che non solo giustifica un piccolo intervento di opera muraria, ma offre alla nostra committenza una riqualificazione dell’immobile da reinserire sul mercato con ampie scelte da poter gestire o far gestire al futuro fruitore.
Come si è fatto già notare, anche l’esterno della villa si presenta ben attrezzato, ma, come per l’interno, anche qui manca un perfetto equilibrio tra le parti.Il viale, che parte dal cancello d’ingresso principale fino a raggiungere il garage, separa nettamente la zona abitativa dal bellissimo ed ampio giardino, quasi come fossero due distinte proprietà immobiliari.
Pertanto, come da progetto, averlo riproposto (il viale) affidandogli più funzioni, è stata una intenzionalità iniziale ben precisa e chiara.
Oltre a disciplinarne il proprio uso, e con maggiori possibilità di manovre, l’inserimento di determinati elementi Architettonici, ne hanno fatto un asse attrezzato multifunzionale con lo scopo di far relazionare al meglio l’esterno con l’interno abitativo e viceversa.
Salotto…il camino assume una certa importanza grazie al doppio spazio della scala intorno alla quale si crea un gioco di panche utilizzando elementi orizzontali in legno, materiale che richiama la natura stessa.
Scala…la scala principale che accede alla zona notte è posizionata in modo tale da non essere visibile dal salotto…il suo percorso cambia mano mano che va salendo, si creano così visuali diverse e giochi di luce…
ripristinando l’entrata principale (allo stato attuale posizionata in corrispondenza del bagno) gli spazi possono essere riorganizzati in modo più razionale,appena si accede incontriamo l’ingresso, la porta del bagno, la scala per accedere al piano di sopra e il salotto.
ll mobile, continuando il “gioco” creato nel salotto, segue il profilo muro portante con continuità tra la zona pranzo e la cucina unendo i due ambienti.
salendo le scale incontriamo un ambiente totalmete aperto che relaziona i diversi spazi…l’armadio centrale assume un ruolo importante, non solo ha la doppia funzionalità come mobile studio e cabina armadio ma aiuta a separare la camera da letto dal salottino-studio grazie a due porte scorrevoli a scomparsa…per il mobile è stato scelto un colore scuro laccato per dare più forza a questa intenzione … anche nel piano primo si continua con il gioco di panche in legno che possono adottare diverse funzionalità e forme.
ambiente utilizzabile in vari modi…in questo caso si è scelta la soluzione di sala giochi, zona studio con salottino e un ripostiglio nella zona meno illuminata
Ristrutturazione villa Bologna
Di fronte ad una ridistribuzione interna, o comunque riqualificazione degli spazi a funzioni predestinate, è nostro convincimento e questo ci lascia tranquilli, dover proporre la completezza delle soluzioni come arricchimento per una dialettica propositiva che tendenzialmente potrà solo limitare, escludere, ma non il dover ripensare il tutto. Rispetto alla villa di Sasso Marconi che, nonostante si presenti abbastanza ben attrezzata, abbiamo altresì dovuto rilevare come ad alcune funzioni guida non sia stato riconosciuto o affidato il giusto ruolo.
Ristrutturazione villa Bologna
Aver ripensato ed inserito il ripristino dell’ingresso principale, ha innescato un eccezionale meccanismo di recupero degli spazi e delle funzioni, per cui la somma dei vantaggi si presenta tale che non solo giustifica un piccolo intervento di opera muraria, ma offre alla nostra committenza una riqualificazione dell’immobile da reinserire sul mercato con ampie scelte da poter gestire o far gestire al futuro fruitore.
Ristrutturazione villa Bologna
Come si è fatto già notare, anche l’esterno della villa si presenta ben attrezzato, ma, come per l’interno, anche qui manca un perfetto equilibrio tra le parti.Il viale, che parte dal cancello d’ingresso principale fino a raggiungere il garage, separa nettamente la zona abitativa dal bellissimo ed ampio giardino, quasi come fossero due distinte proprietà immobiliari. Pertanto, come da progetto, averlo riproposto (il viale) affidandogli più funzioni, è stata una intenzionalità iniziale ben precisa e chiara. Oltre a disciplinarne il proprio uso, e con maggiori possibilità di manovre, l’inserimento di determinati elementi Architettonici, ne hanno fatto un asse attrezzato multifunzionale con lo scopo di far relazionare al meglio l’esterno con l’interno abitativo e viceversa.