,

Alla ricerca di nuove tecnologie

Progettare significa soprattutto porsi dinanzi ai problemi cercando di risolverli come ad esempio ricucire lo strappo che c’è stato tra il mondo rurale e l’industrializzazione… Impresa complessa ed impegnativa, ma da un vecchio Casolare abbandonato al degrado si deve e si può tentare l’impossibile…Si deve perché le nuove tecnologie (energetiche, strutturali e i cosiddetti materiali […]

GG progetti 2013-2014

2013-2014 LA STORIA CONTINUA: Da tutto ciò che era in atto, se pur in modo rocambolesco, a tutto ciò che con i nuovi mezzi di comunicazione si andava prospettando in potenza ed ancora con la ricerca dei valori in assoluto, prima che il successo a tutti i costi, stanno per attribuire agl’anni 2013-2014 alcuni primi […]

GG progetti anni 2000

La storia è proseguita passando da un’esperienza imprenditoriale ad uno studio di progettazione che, spazia dalla progettazione residenziale e commerciale alla progettazione di appartamenti, ristrutturazioni, progettazione di interni e mobili su misura, progettazione di esterni, ville e giardini. Altro campo di attività sviluppatasi negli ultimi anni è quello di servizi di industrial design ed ingegnerizzazione […]

GG progetti anni 90

Si amplia il raggio d’azione con un quinquennio di esperienze ferraresi che mettono a confronto realtà diverse. La capacità di adattamento è tale che la nostra preparazione e le soluzioni adottate trovano ampi riscontri

GG progetti anni 70-80

Rocco Gallozzi… Già diplomato con maturità artistica ed iscritto alla Facoltà di architettura La Sapienza Roma, presso la Galleria Santulli (Frosinone – Lazio) si occupa di antiquariato, grafica, restauro, collaborazione con botteghe artigiane, allestimento mostre.

Prefazione al sito web della GG progetti

– Il funzionalismo ha attraversato un periodo di tecnicismo in cui dominava la convinzione che la tecnica dovesse dominare definitivamente la natura… I tecnici ammettevano che l’umanità del futuro si sarebbe adattata fisicamente alle conquiste della tecnica, che sarebbe diventata sorda per non sentire il rumore del traffico… Gli architetti poi, in accordo con questa […]

,

Funzionalismo ed Industrial Design

La nostra dialettica, interna e con i nostri visitatori, continua ininterrotta e sempre nuovamente risolta rispetto IL FUNZIONALISMO PENSATO FINO IN FONDO. Affermare che le forme e l’organizzazione di un edificio, discenderebbero, direttamente e necessariamente, dal rapporto tra l’individuo che stabilisce lo scopo e lo scopo, sarebbe semplicistico, la cosa è assai più complessa. Confortati […]

,

Le funzionalità dell’architettura

La funzionalità dell’architettura è una cosa assai complessa. Non è un semplice rapporto tra l’individuo che stabilisce lo scopo e lo scopo dal quale, direttamente e necessariamente, discenderebbero la forma e l’organizzazione dell’edificio. Vi è dunque un quadruplice orizzonte funzionale e nessuno di questi orizzonti deve coincidere (né coincide) con gli altri, ma sono in […]

,

La funzione estetica

    Dapprima con empirismo, oggi con cognizioni scentifiche, dall’orizzonte funzionale della scopo attuale, all’orizzonte funzionale individuale e della funzionalità sociale, ci sentiamo, come gruppo impegnati e lottiamo per raggiungere e far raggiungere risultati soddisfacenti alla nostra committenza sia individuale che collettiva.   Funzioni fittizzie, negligenza, ignoranza, pietrificazione del processo di sviluppo sono rischi che […]

,

Pensare funzionalisticamente

Sappiamo che già dalla seconda metà del secolo XIX, si inventò la casa d’affitto stilisticamente eclettica, dalla disposizione interna non funzionale. Si poneva l’accento principalmente sulla facciata, alla quale spesso si sacrificava l’interno, già deformato dalla considerazione per il “LUCRO”.   Soltanto l’architetto funzionalista, posto di fronte al compito di costruire si pone il problema: […]

, ,

Eterogeneità Professionali

Quanto fin qui si è cercato di palesare chi siamo, non può sottrarci dal dimostrare quanto legittime siano le prestazioni del nostro gruppo GG progetti che, nonostante le eterogeneità professionali in esso presenti, punta a raggiungere quell’unità da cui nasce la vera “Architettura”, pensando fino in fondo il funzionalismo al quale l’industrializzazione ha dato luogo. […]

Le Camminate Ciociaria